![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.1
Biografia Enzo
Nicola Terzano, nato a Guglionesi nel Molise, si è laureato al
D.A.M.S. (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo),
presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di
Bologna con una tesi in Storia
del Cinema. 1980 - Tra il 1980 e il 1981 realizza alcuni cortometraggi di carattere sperimentale: La Palla, Italia, 1980; Il cielo tra..., U.S.A., 1980-81 e Novelletta per cinque esecutori, Italia, 1981. Con il mediometraggio realizzato in collaborazione, Al di fuori di noi due, Italia, 1981 è presente nella 'Sezione Speciale' del XII° festival Cinematografico di Taormina. 1981:
inizia a collaborare come giornalista e reporter 'free lance' per le
riviste Sipario (Milano); Over (Torino); Il nuovo
laboratorio (Bologna); Mgur-Poesia
(Venezia). Suoi scritti appaiono anche su Frigidaire
(Roma); Per Lui (Milano); Mongolfiera
(Bologna); Presenza Nuova
(Roma); Intervallo Incidenze
(Cosenza); Fantasma
(Verona); Nuovo Molise Oggi (Campobasso), in forma di articoli e brevi saggi
di psicoantropologia della comunicazione, critica d’arte e dello
spettacolo. 1986
- progetta
e assume la direzione culturale di Contemporanea.
Biennale di Arte, Filosofia eSpettacolo, realizzata per conto
del Dipartimento Nazionale della Cultura dell’AICS. Per Contemporanea
cura, come critico, il catalogo (Milano, Fabbri, 1986). 1990
– lasciati,
temporaneamente, gli impegni di giornalista inizia l’attività di
scrittore e porta a termine il suo primo libro pubblicato con il
titolo: Nodi e legami del
fanciullo dalle piccole corna (folklore). Seguiranno altri libri:
nel 1992 Il Futurismo Cinematico (avanguardie- arte-comunicazione); nel 1993 Ecomedia
(comunicazione); nel 1996 Pietra
di luna (folklore-comunicazione), La
cinepittura (avanguardia-cinema sperimentale) e Materialismo
artistico e arte spirituale (arte-linguaggi); nel 1998 Sulla nascita del cinema sperimentale (avanguardie-cinema
sperimentale). 1991
- riceve
l’incarico di docente di Teoria
e Metodo dei Mass-Media presso l’Accademia di Belle Arti di
Firenze. Negli anni successivi ricopre incarichi di docente a
contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara (Estetica), di
L'Aquila e di Frosinone e di Foggia (Antropologia Culturale). 1997
- viene
invitato (il 30 e 31 gennaio) a Tenera
è la notte trasmissione di RAI Tv 2 condotta da A. Bagnasco a
dibattere in diretta televisiva con personaggi prestigiosi della
cultura nazionale, sul tema La violenza della Tv sui bambini e il 14 marzo 1997 sul tema L'arte
alla fine del II° millennio. 1999
- con l'intervento "Gli
elementi fra Oriente e Occidente", collabora alla
realizzazione della mostra Tibet
Arte e Spiritualità. Un
contributo alla storia dell'uomo (Milano-Ginevra, Skira, 1999)
tenutasi a Milano alla Rotonda della Besana e inaugurata da S.S. il
XIV Dalai Lama. Sempre nel 1999 appare un'intervista su Pen
Hight Quality Magazine (Tokyo, n.2, Nov. 1999). Fra le
pubblicazioni recenti vi è un libro di fiabe raccolte sul campo in
una campagna etnografica condotta sul finire degli anni 70 dal titolo:
Il Principe Serpente
(Firenze, Loggia de' Lanzi, 2000) e l'intervento
L'arte nella vita, nel
catalogo Arte e Vita pubblicato dalla Regione Toscana e dalla ASL 3 di
Pistoia sull'uso dei laboratori d'arte all'interno dei centri diurni
(Borgo a Buggiano, Tip. Pellegrini, 2000). 2001
- vara il sito internet www.terzano.info e il 30 e 31 gennaio, Yahoo.it
lo seleziona come sito del giorno e lo colloca nella Directory nei
primi dieci siti di Antropologia in Italia. Elabora per l’ABA di
Foggia un Corso di Laurea Sperimentale (3+2) dal titolo: Progettazione
Artistica per la Comunicazione. Revisiona il CD sulla Danza del
Vajra (Amiata Records, Firenze, 2001) in occasione della II°
Edizione. Progetta e dirige la collana editoriale Culture
per l’editore Palladino di Campobasso. 2002 – pubblica il libro Comunicare nel Tecnomondo (Palladino, Campobasso, 2002), uno studio sulla comunicazione nell’era della globalizzazione comparata alla comunicazione orale, gestuale e simbolica. Assume l’incarico di presidente della Biblioteca, Mediateca e Formazione del Comune di Guglionesi (Cb).
2003 - pubblica il libro Comunicare
con l’Arte (Palladino, Campobasso, 2003). Attualmente sta
lavorando al libro Film
Sperimentali Futuristi, dedicato al cinema sperimentale e
d’avanguardia. 2.2 Ambito disciplinare La
comunicazione simbolica con particolare riguardo ai linguaggi
artistici. Comunicazione comparata: dai sistemi orali immediati alla
mediazione tecnologica. Studio della nozione di impatto psichico dei
media sugli individui. Studio del linguaggio cinematico in particolare
della sua applicazione comunicativa nel cinema sperimentale e delle
avanguardie storiche, in specie nell’ambito futurista. Ambito
teorico di appartenenza: comunicazione socio-artistica pre e post
mediatica. 2.3 Libri pubblicati come
autore 1990
- Terzano, E. N., Nodi e legami
del fanciullo dalle piccole corna. Brevi storie sull’anima nel
folklore del basso Molise, Guglionesi,
Tip. Romanelli, 1990, pp.92.. 1992
- Terzano, E. N., Il Futurismo cinematico. Il modello cinematico di comunicazione
nell’estetica, nell’arte e nello spettacolo futurista, Arcidosso, Shang-Shung Ed., 1992, pp.178.. 1993
- Terzano, E. N., Ecomedia.
Corpo e mente tra comunicazione e mass-media,
Arcidosso, Shang-Shung Ed., 1993, pp. 120.
1996
- Terzano, E. N., Pietra di luna. Il linguaggio dei simboli in una fiaba cinese,
Firenze, Loggia de' Lanzi, 1996, pp. 110. 1996
- Terzano, E. N., La cinepittura. La
ricerca estetica, la musica cromatica e i film astratti di A. Ginna e
B. Corra (1910-1912),
Arcidosso, Diomedea, 1996, pp. 60 (tiratura limitata). 1996
- Terzano, E. N., Materialismo artistico e arte spirituale, Arcidosso, Diomedea, 1996, pp. 206 (tiratura limitata). 1998
- Terzano, E. N., Sulla nascita del cinema sperimentale, Firenze, Loggia de' Lanzi, 1998, pp. 63. 2000
- Terzano, E. N., Il Principe Serpente. Fiabe popolari del Molise, Firenze, Loggia de' Lanzi, 2000, pp. 133. 2002
- Terzano, E. N., Comunicare nel Tecnomondo, Campobasso,
Ed. Palladino, 2002. 2003
- Terzano, E. N., Comunicare con l’Arte, Campobasso,
Ed. Palladino, 2003. 2006 - Terzano, E. N., Storie popolari sull'anima, Lanciano, Carabba Editore, 2006, pp.78. Seconda edizione. 2006 - Terzano, E. N., Il Principe Serpente. Fiabe popolari del Molise, Lanciano, Carabba Editore, 2006, pp. 118. Seconda edizione. 2007 - Terzano, E. N., Film
Sperimentali Futuristi, Lanciano, Carabba Editore, 2007, pp.
128. Seconda edizione 2009 - Terzano, E. N., Ecologia
dei Mass-Media, Lanciano, Carabba Editore, 2009, pp. 178.
Seconda edizione 2.4 Libri pubblicati come
curatore 1994
- Chögyal Namkhai Norbu, La
luce preziosa. La manifestazione della Danza del Vajra che libera le
sei classi di esseri nelle sei dimensioni pure, (a cura di)
Adriana Dal Borgo e Enzo Terzano, Arcidosso, Shang Shung Edizioni,
1994, pp. 105 (http://web.tiscalinet.it/merigar) (e- mail: ssed@ats.it). 1998
- Chögyal Namkhai Norbu, La
Ganapuja, (a cura di Enzo Terzano), versione italiana, Arcidosso,
Shang Shung Edizioni, 1998, pp. 54 (http://web.tiscalinet.it/merigar)
(e- mail: ssed@ats.it). 1998
- Chögyal Namkhai Norbu, Ganapuja,
(a cura di Enzo Terzano) tradotto in Russo da Farida Malikova, Tatyana
Naumenko, Gregory Mokhin, Shang Shung Ed., Rinchen Ling, Mosca, 1998.
(Kunsangar - e-mail: kunsag@gar.dzogchen.art.ru). 1999
- Chögyal Namkhai Norbu, Ganapuja
(a cura di Enzo Terzano), tradotto in Inglese, Arcidosso, Shang
Shung Edizioni, 1999, pp. 56 (http://web.tiscalinet.it/merigar) (e-
mail: ssed@ats.it). 1999
- Chögyal Namkhai Norbu, Ganapuja,
(a cura di Enzo Terzano) tradotto in Spagnolo da Ramón Vásquez e Ana
María Humeres, Ediciones Shang Shung, Tashigar, Buenos Aires, 1999. (Tashigar
- e-mail: nsaporiti@interlink.com.ar). 1999
- Chögyal Namkhai Norbu, Ganapuja,
(a cura di Enzo Terzano) tradotto in Cecoslovacco da Margit Martinu,
Shang Shung Ed., Praga 1999. (e-mail: Lukas.Chmelik@ff.cuni.cz).
2.5 Libri pubblicati come
collaboratore 1997
- Chögyal Namkhai Norbu, La
collana di Zi. Storia e cultura del Tibet, (a cura di) Adriano
Clemente, (collaborazione di) Massimo Facchini e Enzo Terzano,
Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 1997, pp. 76 (http://web.tiscalinet.it/merigar)
(e- mail: ssed@ats.it). 2.6 Presenza in altri libri 2000
– A.A.V.V., Poems poesie
poesias, (a cura di) R. Bizzotto, Shang Shung Ed., Arcidosso,
2000, poesia “Senza titolo”
di Enzo Terzano a p. 76. 2001
- Chogyal Namkhai Norbu, Un’introduzione
alla pratica della contemplazione, (a cura di) Costantino Albini,
Shang Shung Ed., Arcidosso, 2001 (Nella Prefazione
ringraziamenti, fra le altre persone, ad Enzo Terzano). 2002 - Terzano
E. N., “A cumbagne’ di scarpa
sciuvete”: significato di un’espressione dialettale”, in
Terzano A., A
cumbagne’ di scarpa sciuvete,
Guglionesi, Tip. Romanelli, 2002. 2.7 Articoli pubblicati su
periodici -
“L’erotismo sullo schermo”,
a. XXXVI, n.407, dic. 1981. -
“L’evoluzione della commedia
all’italiana”, a.XXXVII, n. 408, gen. 1982. -
“Bussotti. Col cinema un
rapporto di amorosi sensi”, a.XXXVII, n. 410, mar./apr. 1982. -
“Fellini e Versace a tempo di
danza”, a. XXXVII, n. 416, dic. 1982. -
“Carolyn Carlson: quando il
corpo diventa poesia”, a.XXXVIII, n. 417/18, gen./feb. 1983. -
“La nuova spettacolarità ha
un grande amore il teatro”, a.XXXVIII, n. 412, mag. 1983. -
“Incontro a Parigi con Lionel
Soukaz”, a.XXXVIII, n. 426, ott. 1983. -
“Come la danza primitivo e
sanguigno”, a.XXXIX, n. 429/30, gen./feb. 1984. -
“La donna nel cinema degli
anni trentra”, a. XXXIX, n. 429/30, gen./feb. 1984. -
“Un tappeto verde di flashes e
avventure”, a. XXXIX, n. 431, mar. 1984. OVER,
Torino, trimestrale. -
"Oltre la visione tridimensionale di consumo",
n. 3, estate 1983. -
"Ogni civiltà ha i suoi
metodi di suicidio", n. 4, gen. 1984. -
"Trialismo e visiobiologia",
n. 5, estate 1984. -
"Intervista a Frigidaire",
n. 6, mar. 1985. -
"Art actuel: overgrounder Painting",
n. 6, mar. 1985. -
"Il biofilm e le tecnologie imitative",
n. 7, lug. 1985. -
"Indisk di Slawomir Mrozek",
n. 7, lug. 1985. -
"Game between persons"
(Racconto), n. 8, dic. 1985. -
"Tokyo ga",
n. 9, mag. 1986. FANTASMA,
Udine, semestrale, rivista d’arte. -
"Il mondo della luna", n. 2, feb. 1989. PRESENZA
NUOVA,
Roma, mensile. -
"E... all'ideatore della manifestazione", A.XVII, n. 56/7,
lug./ago. 1986. MGUR-POESIA,
Bologna, periodico di letteratura internazionale. -
"Il cinema come diablerie II", n. O., estate, 1987. FRIGIDAIRE,
Roma, mensile. -
"Intervista a Eva Robins", n. 58, set. 1986. INTERVALLO/INCIDENZE,
Cosenza, semestrale. -
"Thomas de Quincey, Murder as one of Fine Arts", n. 5
gen./giu. 1985. MONGOLFIERA,
Bologna, quindicinale. -
"Contemporanea", n. 41, 7-20 lug. 1986. -
"Introduzione all'opera di Gabrile Cavicchioli", n. 55, 6-19
apr. 1987. -
"Io, io, io...mi si rompe il cervello", n. 58, 18-31 mag.
1987. PER
LUI,
Milano, mensile. -
"Pareri a confronto. Realtà e prospettive della cultura latina
secondo l'opinione di quindici esperti", a cura di M. Corrado,
intervento dal titolo Cinema, apr. 1986. IL
NUOVO LABORATORIO,
e in seguito "LAB",
Bologna, mensile. -
"La videoart", a. 1, n. 3/4, ago./set. 1982. -
"Venezia e Fassbinder", a. II, n. 5, mar. 1983. -
"Ma che bello quel monumento industriale", a. II, n. 6, mag.
1983. -
"Carolyn Carlson interview", a. II, n. 6, mag. 1983. -
"Intervista a Lionel Soukaz", a. II, n.7, ago. 1983. -
"Altilia", a. II, n. 8/9, ott./nov. 1983. -
"Film e Biofilm", a. II, n. 8/9, ott./nov. 1983. -
"Falso movimento", a. III, n. 12, gen. -
"Infin che'l Veltro verrà...", a. III, n. 14, apr. 1984. -
"E' un film o un libro?", a. III, n. 14, apr. 1984. -
"Vegna il cavalier sovrano", a. III, n. 15, giu. 1984. -
"Trialismo", a. III, n. 16, lugl./ago. 1984. -
"Venezia-Venezia", a. III, n. 16, lugl./ago. 1984. -
"Oh quanto parve a me gran meraviglia", a. III, n. 16, lugl./ago.
1984. -
"Come la Tosca in teatro", a. III, n. 16, lugl./ago. 1984. -
"Com’occhio segue suo falcon volando", a. III, n. 18/19,
ott./nov. 1984. -
"Il Re Bove", a. IV, n.1, feb. 1985. -
"Al cesso in tassì", a. IV, n. 1, feb. 1985. -
"Il libro di pietra", a. IV, n. 1, mar./apr. 1985. -
"Artisti informatizzati", a. IV, n. 1, mar./apr. 1985. -
"Necrofilia", a. IV, n. 1, mar./apr. 1985. -
"Waltharius", a. IV, n. 3, ago. 1985, testo di Wainer
Ligabue e Enzo Terzano. -
"A cosa serve l'arte?", a. IV, n. 6/7/8, sett./nov. 1985. -
"Il Poliritratto e il segno", a. V, n. 1-2-3, Aprile/Giugno,
1986, p. 10, testo di Wainer Ligabue e fotografie di Enzo Terzano. -
"Luigi Firpo, La Stampa
e Contemporanea", a. V, n. 1-2-3, apr./giu. 1986. -
"Il Basket: parafrasando Roland Barthes", a. V, n. 1/2/3,
apr./giu. 1986. -
"Un’altra biennale "giovani"", a. VI, mar. 1987. -
"Erio Masina. Amore di tabacco", a. VI, mar. 1987. -
"Il brutto e il bello e il commercio dell’arte", a. VI, n.
31, lug. 1987. -
"Pittura videofotomatica", a. VI, n. 31, lug. 1987. -
"Osmego Dnia", a. VI, n. 31, lug. 1987. -
"Vociferazione", a. VI, n. 31, lug. 1987. NUOVO
OGGI MOLISE,
Campobasso, quotidiano. -
"Uno spot salverà i bambini", 30 gen. 1996. -
"Un diverso progetto culturale", 14 lug. l996. -
"Un profumo d'antico",17 lug. 1996. -
"I bronzi di Paolone", 21 lug. 1996. -
"Portatili ma non troppo", 15 ago. l996. -
"Un videogioco vi annullerà", 27 ago. l996. -
"Santa Maria della Strada",
28 ago. l996. THE MIRROR Arcidosso-Conway (USA). Mensile
della Comunità Dzogchen Internazionale (e-mail: 105113.1133@compuserve.com) -
“On Sexuality and Spiritual Life”, September-October, 1996, Issue
No. 37, p. 19.
MERIGAR LETTER Arcidosso, Periodico informativo
della Associazione Culturale Comunità Dzogchen (e-mail: merigar@dueffe.it) -
“Ritiro a Merigar con Lobpön Tenzin Namdak”, n. 42 settembre
1989, pp. 11-12. -
“L'uomo nobile” (poesia), n. 46 gennaio 1990, p. 16. -
“Progetto per una casa del ritiro al buio”, n. 58 maggio 1991, p.
13. -
“Notizie”, n. 61 agosto-settembre 1991, p. 6. -
“La Nastroteca” (autointervista), n. 62 ottobre 1991, pp. 13-15. -
“Nastroteca”, n. 66 aprile 1992, p. 18. -
“Notizie dalla Francia”, n. 73 marzo 1993, p. 18. -
“Il Tibet dentro” (racconto), n. 6 giugno 1996, pp. 21-22. -
“La sonda” (racconto), n. 7 luglio 1996, pp. 29-30. -
“Lo Stupa” (racconto), n. 8 agosto 1996, pp. 22-23. -
“La sessualità e la pratica dello Dzogchen”, n. 9 settembre 1996,
pp. 24-27. -
“Ostacoli”(racconto), n. 10 ottobre 1996, pp. 26-27. -
“Le tribù della terra”, a. II, n. 5 maggio-giugno 1997, pp.
30-31. -
“Corso di insegnanti di Danza del Vajra”, a. II, n. 10
ottobre-novembre 1997, pp. 13-14. -
“Ritiro per insegnanti di Danza del Vajra del I° livello”, a. III,
n. 7 agosto 1998, pp. 12-13. -
“Il CD della Danza del Vajra”, a. III, n. 7 agosto 1998, p. 14. -
“Fili d'erba nel prato fiorito del Dharma”, a. IV, n. 9 settembre
2001, p. 13.
2.8 Cataloghi 1986
– Interventi critici e introduttivi di E. Terzano, Brevi sulla disparizione della suggestione estetica e
Arte e critica: un difficile rapporto in questo fin de siècle: in
A.A.V.V., Contemporanea,
Biennale d’Arte, Filosofia e Spettacolo, Milano, Gruppo
Editoriale Fabbri, 1986. Bologna, Palazzo Re Enzo, Luglio-Ottobre
1986. Ente Promotore: Associazione Italiana Cultura e Sport: Dipartimento
Nazionale Cultura, Comitato Regionale Emilia Romagna, Comitato
Provinciale Bologna. Ideazione e
progetto mostra: Enzo Terzano. Organizzazione:
Romeo Forni, Dante Forni, Enzo Terzano, Edoardo Di Mauro. Curatori Sezione Pittura: Edoardo Di Mauro ed Enzo Terzano. 1986
– E. Terzano “Introduzione alla Sezione Filosofia”, in A.A.V.V.,
Contemporanea, Biennale
d’Arte, Filosofia e Spettacolo, Sezione Filosofia a cura di
Wainer Ligabue, Bologna, Sala Palazzo Dei Notai, 10-11 Dicembre 1986. 1986
– E. Terzano “Introduzione alla Sezione Cine-video” in A.A.V.V.,
Contemporanea, Biennale
d’Arte, Filosofia e Spettacolo, Sezione Cine-Video a cura di
Sauro Baraldi, Bologna, Cineclub Lumière, 18-20 Novembre 1986. 1986
– E. Terzano, introduzione critica a "Ozzarte
'86",
Comune di Ozzano dell’Emilia, Assessorato alla Cultura, Circolo A.
I. C. S., Biblioteca “8 Marzo 1908”, Ozzano (Bo), 10-18 Maggio
1986. 1999
- Intervento di E. Terzano dal titolo: “Gli
elementi fra Oriente e Occidente”,
in A.A.V.V., Tibet Arte e Spiritualità. Un contributo alla storia dell'uomo,
Ginevra-Milano, Skira, 1999, pp. 24-25. 2000
- Intervento di E. Terzano dal titolo: “L'arte
nella vita” in A.A.V.V, Arte e vita.
Omaggio
alla creatività di utenti e operatori impegnati nei servizi di salute
mentale,
(a cura di) N. Biagini, T. Brizzi, M. C. Frizza, L. Lago, V. Torre,
Regione Toscana, Azienda USL 3 Pistoia, Unità Funzionale Salute
Mentale Adulti, Centro Diurno “La Piccola Città” (Buggiano), Tip.
Pellegrini, Borgo a Buggiano, giugno 2000, pp. 8-11. 2001
- Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e
Tecnologica Alta Formazione Artistica, Provincia di Foggia, Accademia
di Belle Arti di Foggia, Cattedra di Incisione, Docenti Bruno
Loporchio e Alba de Sario. Graffiando
l'anima di Pablo Neruda. Mostra d’incisione degli allievi
dell’Accademia di Belle Arti di Foggia. Museo del Territorio
(Foggia) Maggio-Giugno 2001.
Indice: “Introduzione” di Savino Grassi; ”Il libero canto della
realtà” di Maria Carmela Stella; “I
graffi dell’anima” di Enzo N. Terzano; “Storia da
raccontare…” di Alessandro Pitré; Elenco degli artisti; Opere.
2.9 Attività didattica
accademica 1991-1992
incaricato per la cattedra di Teoria
e Metodo dei Mass-Media all’Accademia di Belle Arti di Firenze. 1992-1993
incaricato per la cattedra di Teoria
e Metodo dei Mass-Media all’Accademia di Belle Arti di Carrara. 1993/1995
incaricato per la cattedra di Estetica
all’Accademia di Belle Arti di Carrara. 1995-1996
supplente sulla cattedra di Teoria
e Metodo dei mass-media, all'Accademia di Belle Arti di Carrara. 1995/1998
supplente sulla cattedra di Teoria
e Metodo dei mass-media, all'Accademia di Belle Arti di L'Aquila. 1998/2001
incaricato per la cattedra di Antropologia
Culturale, all’Accademia
di Belle Arti di Foggia. 2001/2003
Docente di Ruolo di Teoria e
Metodo dei Mass-Media,
all’Accademia di Belle Arti di Foggia. 2.10 Altre esperienze
didattiche 1979-1991
- Insegna Lettere in qualità
di supplente temporaneo, nelle Scuole Medie e Superiori. 1997
- Tv e Scuola, Corso
Residenziale di Aggiornamento tenuto per professori delle scuole medie
inferiori e superiori, Sede Istituto Tecnico 'A. Avogadro', Abbadia
San Salvatore (SI), 6 settembre 1997, intervento del Prof. E. Terzano
dal titolo L'impatto psicologico dei mass-media sugli adolescenti. 1987-1989
- I e II Corso di Teoria e
tecniche del cinema, progetta e tiene il corso per conto del
Comune di Bologna, Quartiere Saffi, Centro Giovanile F.lli Rosselli. 1987-1988
- Insegna Teoria della comunicazione e Storia del Cinema, presso l’Accademia Privata d’Arte Drammatica 'E. Duse', di
Campobasso. 1989-1991
- III e IV Corso di Teoria e
tecniche del cinema, tiene il corso per conto del Comune di
Bologna, Quartiere Saffi, Centro Giovanile F.lli Rosselli. 2.11 Tesi di laurea 1984-1985
-
Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia,
Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello
Spettacolo. Materia di tesi: Storia
del Cinema. Titolo: Per
un'interpretazione cinematografica del futurismo italiano. Tesi di
laurea di: Enzo Terzano.
Relatore: prof. Antonio Costa.
Sessione invernale. Anno Accademico 1984/85. 2.12 Tesi di laurea come
Relatore 1994-1995
- Accademia di Belle Arti di Carrara. Scuola di Pittura. Materia di
tesi: Estetica. Titolo: Elementi per una interpretazione metafisica di alcune figure simboliche
e strutturali del "Giudizio Universale" di Giotto. Tesi di laurea di: Viviana
Lara Giovannini. Relatore: prof.
Enzo N. Terzano 1994-1995
- Accademia di Belle Arti di Carrara. Scuola di Pittura. Materia di
tesi: Estetica. Titolo: La simbologia alchemico-cosmologica della "Basilicae Philosophicae"
di Matthaus Merian il Vecchio (XVII sec.). Tesi di laurea di: Silvia
Biagi. Relatore: prof. Enzo
N. Terzano 1994-1995
- Accademia di Belle Arti di Carrara. Scuola di Decorazione. Materia
di tesi: Estetica. Titolo: Arte sacra contemporanea nel lavoro di Massimo Lippi. Tesi di laurea
di: Marco Bonvini.
Relatore: prof. Enzo N. Terzano.
. Sessione autunnale. Anno Accademico 1994/95. Indice : Capitolo unico: Arte sacra contemporanea nel lavoro di Massimo Lippi;
Elenco delle Tavole; Note; Bibliografia. 1994-1995
- Accademia di Belle Arti di Carrara. Scuola di Scultura. Materia di
tesi: Estetica. Titolo: La concezione della musica nel pensiero di Marius Schneider. Tesi di
laurea di: Barbara Turchi.
Relatore: prof. Enzo N. Terzano. 1996-1997
- Accademia di Belle Arti di Frosinone. Scuola di Scultura. Materia di
tesi: Teoria e metodo dei
mass-media. Titolo: La
persuasione nei media e nella pubblicità. Tesi di laurea di: Antonio
Di Lorenzo. Relatore: prof.
Enzo N. Terzano. Sessione autunnale. Anno Accademico 1996/97. 1997-1998
- Accademia di Belle Arti di Foggia. Scuola di Pittura. Materia di
tesi: Antropologia culturale.
Titolo: Soto e Rinzai Zen.
Tesi di laurea di: Antonella
Travosi. Relatore: prof.
Enzo N. Terzano. Sessione primaverile. Anno Accademico 1997/98. 1999-2000
-
Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica Tecnologica,
Alta formazione Artistica e Musicale, Accademia di Belle Arti di
Foggia, Scuola di Scenografia. Materia di tesi: Antropologia
culturale. Titolo: Ex-Voto.
Immagini e oggetti
magico-rituali creati per ingannar la morte, Tesi di laurea di: Maria Giovina Russo. Relatore: prof.
Enzo N. Terzano. Sessione primaverile. Anno Accademico 1999/00. 2000-2001
-
Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Alta
formazione Artistica e Musicale, Accademia di Belle Arti di Foggia,
Scuola di Pittura. Materia di tesi: Antropologia
culturale. Titolo: Le spose
rapite. L’eloquenza del corpo nel tarantismo pugliese, Tesi di
laurea di: Cinzia Tartaglia. Relatore: prof.
Enzo N. Terzano. 2000-2001
-
Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Alta
formazione Artistica e Musicale, Accademia di Belle Arti di Foggia,
Scuola di Pittura. Materia di tesi: Antropologia
culturale. Titolo: La Dea
di Pietra. Simbologia di un culto preistorico, Tesi di laurea di: Michela Muserra. Relatore: prof.
Enzo N. Terzano. Sessione primaverile. Anno Accademico 2000/01. 2000-2001
-
Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Alta
formazione Artistica e Musicale, Accademia di Belle Arti di Foggia,
Scuola di Pittura. Materia di tesi: Antropologia
culturale. Titolo: Le ali
degli Angeli nella cristianità, Tesi di laurea di: Lucia
Stefanetti. Relatore: prof.
Enzo N. Terzano. Sessione primaverile. Anno Accademico 2000/01. 2000-2001
-
Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Alta
formazione Artistica e Musicale, Accademia di Belle Arti di Foggia,
Scuola di Scenografia. Materia di tesi: Antropologia
culturale. Titolo: Simbologia
della natura angelica nel Tabernacolo dei Linaioli del Beato Angelico,
Tesi di laurea di: Patrizia De
Matteis. Relatore: prof.
Enzo N. Terzano. Sessione primaverile. Anno Accademico 2000/01. 2001-2002
-
Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Alta
formazione Artistica e Musicale, Accademia di Belle Arti di Foggia,
Scuola di Decorazione. Materia di tesi: Antropologia
culturale. Titolo: Interpretazione
simbolica tradizionale di alcune fiabe della Puglia centrale, Tesi
di laurea di: Maria Filomena
Scaringella. Relatore: prof.
Enzo N. Terzano. Sessione estiva. Anno Accademico 2001/02.
2000-2001
-
Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Alta
formazione Artistica e Musicale, Accademia di Belle Arti di Foggia,
Scuola di Scenografia. Materia di tesi: Scenografia.
Titolo: Il cinema
nell’Avanguardia Futurista, Tesi di laurea di: Gaetano
Accettulli. Relatore: prof.
Roberto Telesforo. Correlatore: prof.
Enzo N. Terzano. Sessione autunnale. Anno Accademico 2000/01. 2.14 Dispense ed elaborati di
unità didattiche Dispense 1991-1992
- Lineamenti di comunicazione
comparata, preparata per
il corso di Teoria e Metodo dei
Mass-Media per l’Anno Accademico 1991/92. 1994-1995
- L’arte sacra tra Oriente e
Occidente, preparata per
il corso di Estetica per
l’Anno Accademico 1994/95. Elaborati
di unità didattiche 1978-1979
- Istituto di Italianistica dell'Università di Bologna. Relazione
d'esame per la cattedra di Italiano. Titolo: Aspetti
di una cultura contadina analizzata nei suoi prodotti orali. Materiali
raccolti a Guglionesi (CB). Tesina d'esame: Enzo
Terzano. Relatore: prof.
Piero Camporesi. Anno Accademico 1978/79. 1990-1991
- Scuola Media Statale di Calderino di Monte San Pietro (BO).
Cattedra: Italiano, Storia,
Geografia e Educazione Civica. Prof. Enzo
Terzano. Titolo: Fiabe e
favole belle il mondo di una volta. Raccolte e trascritte dalla
classe I A. Anno Scolastico 1990/91. 1990-1991
- Scuola Media Statale di Calderino di Monte San Pietro (BO).
Cattedra: Italiano, Storia,
Geografia e Educazione Civica. Prof. Enzo
Terzano. Titolo: Materiali
sulla luna. Raccolte e trascritte dalla classe II
A. Anno Scolastico 1990/91. 1990-1991
- Scuola Media Statale di Calderino di Monte San Pietro (BO).
Cattedra: Italiano, Storia,
Geografia e Educazione Civica. Prof. Enzo
Terzano. Titolo: Proverbi
raccolti da piccoli etnologi. Raccolte e trascritte dalla classe II D. Anno Scolastico 1990/91. 1996-1997
- Scuola Media Statale di Castell'Azzara (GR). Cattedra: Italiano, Storia, Geografia e Educazione Civica. Prof. Enzo
Terzano. Titolo: Racconti
popolari di Castell'Azzara. Raccolte e trascritte dalla classe II
C. Anno Scolastico 1996/97. 2.15 Conferenze 1986
– Riva del Garda, Casa degli Artisti, Convegno sul tema “Giovane
arte e giovane critica”, intervento di Enzo Terzano sul tema: Novità costanti in arte e curiose banalità critiche. 1988
- Crevalcore (Bo), Sede dell’Asso.ne Culturale 'Il Leone e le Stelle', tre conferenze sul tema: Comunicazione cinematica e
modelli psicologici, 12, 13 e 19 apr. 1988. 1994
- San Miniato (Fi), Auditorium, Assessorato alle politiche sociali
della Regione Toscana, rassegna 'Il
mare della Giovinezza', tavola rotonda sul tema: Il
corpo: dal virtuoso al virtuale con Antonio Caronia, Chiara
Frugoni, Mario Perniola, Assuncion Bernardez e Enzo Terzano, svoltasi
il 18 nov. 1994. 1996
- Sesto Fiorentino, Centro Arzach, La
Comunità Dzog-Chen di Merigar, 15 nov. 1996. 1996
- Pontassieve (Fi), Biblioteca Comunale di Pontassieve, Sala Convegni,
Conf. dal tema: Una cultura e
un popolo da salvare, org. da diverse Associazioni Umanitarie, 12
dic. 1996. 1996
- Santa Fiora (GR), Sala Comunale delle conferenze, Comune di S.
Fiora, manifestazione sulla "cultura
della pace" in onore di Ernesto Balducci, intervento dal
titolo: La preservazione della cultura tibetana. 1996
- Santa Fiora (Gr), Sala del Consiglio Comunale, Conf. dal titolo Il linguaggio dei simboli, all'interno della serie di incontri dal
tit. Beni culturali e sviluppo
economico, org. Comune di Santa Fiora Biblioteca e Archivio
Comunale, 28 dic. 1996. 1997
- Guglionesi, Sala del Consiglio Comunale, Conf. dal titolo Il linguaggio dei simboli, org. Regione Molise Assessorato alla
Cultura, 22 feb. 1997. 1997
-
Isernia, Conf. dal titolo Il
pasto sacro nella tradizione buddhista vajrayana, Scuola di Yoga,
feb. 1997. 1997
- Bologna, Libreria Ibis, Sala del Baraccano, conferenza pubblica dal
titolo: Il simbolismo nell'arte
sacra. 1997
- Fiesole (Fi), Badia Fiesolana, Fondazione Ernesto Balducci e altre,
Comune di Firenze, Intervento dal titolo tema L'integrazione
delle diverse culture in una società globalizzata, 25 apr. 1997. 1998
- Bologna, Libreria Ibis, Sala del Baraccano, Conf. pubblica dal
titolo: L'origine simbolica
degli elementi. Conf. del 16 apr. 1998. 1998
- Isernia, Conf. dal titolo Per
un commento ai primi versi del testo Lo Specchio di Namkhai Norbu
Rimpoche, Centro di Meditazione e Preghiera, 28 nov. 1998. 1999
- Isernia, Conf. dal titolo: La
Perfezione dell'Assorbimento Meditativo nel Bodhicaryavatara di
Santideva (VII-VIII sec.), Centro di Meditazione e Preghiera, 15
mag. 1999. 1999
- Monsummano Terme, Villa Renatico Martini, Conf. dal Titolo Arte e Vita, all'interno del convegno-mostra omonimo organizzato
dalla Regione Toscana, Azienda USL 3, Centro Diurno 'La Piccola Citta' e dall'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune
di Monsummano Terme, 19 giu. 1999. 1999
- Arcidosso (Gr), Sala del Consiglio Comunale, Conf. dal titolo: Il
simbolismo dello stato calmo in un affresco del monastero di Spituk in
Ladack (India), org. Istituto Internazionale di Studi Tibetani
Shang Shung e Comune di Arcidosso, all'interno del ciclo di conferenze
dal titolo: Incontro con l'arte
e la spiritualità Buddhista Tibetana, conf. del 16 lug. 1999. 2000
- Arcidosso (Gr), Sala Multimediale S.M.S., Conf. dal titolo: Arte sacra e arte profana, org. Centro Territoriale per l'Educazione
Permanente e Istituto O. di Arcidosso, all'interno del corso Intercultura
e interreligiosità, conf. del 15 apr. 2000. 2000
- Foggia, Salone del Tribunale della Dogana, Conferenza dal titolo: Arte e Fede, patrocinio Amministrazione Provinciale di Foggia,
Arcidiocesi Foggia-Bovino, Accademia di Belle Arti di Foggia.
Intervengono: Antonio Pellegrino, Savino Grassi, Mons. Domenico
D’Ambrosio, Enzo Terzano, presentazione di Francesca Arienna. Conf.
del 17 mag. 2000. 2000
- Guglionesi (CB), Sala Convegni Casa del Fanciullo, incontro di
presentazione del del Compact Disc "Tra
le canzoni più belle...", prodotto dalla compagnia di canti
e balli popolari "Gheujje" nell'ambito del progetto musicale
"Viaggio nella musica di Guglionesi". Intervengono: Antonio
Giuliani, Luigi Sorella, Enzo Nicola Terzano, Cloridano Bellocchio.
Conf. del 23 dicembre 2000. 2.16 Critica d’arte 1984
- Overgrounder Painting. Teoria
critica: Enzo Terzano. Artisti: Lucio Angeletti, Lino Gianuizzi, Umberto Pizzirani. Opening Party,
martedì 13 Novembre 1984 alle ore 19. Galleria Zero, Via Carbonara
8/A, Bologna. 1985
- Personale di Patrizia Uboldi,
Galleria Neon, Comune di Bologna, Quartiere Saffi, Centro giovanile,
Bologna, 29-31 marzo 1985, Sala ex Contrattazione. 1987
- L'arte e le opere di Gabriele
Cavicchioli, (1985/1986). Testo per la brochure di presentazione
della mostra, di G. Cavicchioli, tenuta a Bologna, al Circolo Cruna,
nell’aprile 1987. 1987
- Testo critico su opere di
Salvatore (Totò) Cariello (1985/1987). 1995
– Intervento critico dal titolo "I
volti del Dharma di Mauro Nobilini", per il catalogo della
collettiva Arte Spirituale
(Giuliano Cucco, Anna Kaplanidou, Mauro Nobilini e Stefano Toselli),
Basilica di San Miniato al Monte, Firenze, 14-28 ottobre 1995. Organizzazione:
Trans Culture e Genesis (Centro Studi Interdisciplinari e Religiosi). Curatore:
Jacopo Boni. Testi critici:
Marco Fagioli; Marzia Galardini, Enzo Terzano. (Icona: Mauro Nobilini
- Namkhai Norbu Rimpoche, olio su tela, cm. 70x 100, 1994-1996). 2.17 Mostre ed eventi 1979
- Bologna, Ortica, Peinture
d’ameublement, personale. 1984
- Bologna, Galleria delle Arti ‘Numero Zero’, Lucio Angeletti,
Gino Gianuizzi, Umberto Pizzirani, Enzo Terzano, 13-20 novembre. 1984
- Bologna, Cassero, Serata
Trialista, evento. 1986
- Milano, Ezio Grisanti Gallery, Nuove
tendenze in Italia, a cura di E. Di Mauro, collettiva. 1986
- Salonicco (Grecia), Torre bianca, II
Biennale des Jeunes Créateur des Pays de la Méditerranée,
inviato stampa. 1986
- Firenze, Gallerie Parterre, Vetrina
Biennale, sez. Fotografia, a cura di D. Ciullini e D. Ricci,
collettiva. 1986
- Firenze, Gallerie Parterre, Nuove
tendenze in Italia, V ed., collettiva. 1988
- Padova, (mgur - poesia) e
Venezia undertide, con: Franco Beltrametti, Irma Blank, Miriam
Bruckner, Mara Cini, Piero Copertini, Corrado Costa, Gianni Curreli,
Giovanni D’Agostino, Rita Degli Esposti, Emilio Fantin, Alessandro
Fullin, Francesco Giusti, Grimalda Emanuela, John Gian, James Koller,
Dadi Mariotti, Ton Raworth, Alessandro Seu, Enzo Terzano, Patrizia
Vicinelli. Luogo: Padova, Circolo Culturale Arci, Via Trieste, 12, 28
marzo -10 aprile 1988. 1988
- Bologna, Lettura di poesie (mgur
- poesia), espongono: Franco Beltrametti, Irma Blank, Mara Cini,
Piero Copertini, Corrado Costa, Gianni Curreli, Giovanni D’Agostino,
Rita Degli Esposti, Emilio Fantin, Alessandro Fullin, Francesco
Giusti, Grimalda Emanuela, John Gian, James Koller, Ton Raworth,
Alessandro Seu, Enzo Terzano, Patrizia Vicinelli, Miriam Bruckner.
Luogo: Bologna, Galleria Neon, Via Solferino, 41/A, 5-18 marzo 1988.
Evento sabato 5 Marzo. 2000
- Bologna, Poetry Happening per
il Tibet con Tom Raworth, Pierre Thoma, Stefan Hyner, Pam, Rita
Degli Esposti, James Koller, Coco Gordon, Armando Pajalich, Louise
Landes Levi, Mara Cini, Piero Copertini, Dadi Mariotti, Emilio Fantin,
Jean Monod, Enzo Terzano, John Gian, Giovanni Pintori, Sandro Seu,
Luigi Pambianchi, Gianni Curreli, Giorgio Simbola, Andrea Carta,
Pasquale Verdicchio, Zilch (Dimitris Pappaioannou). Luogo: Bologna,
Vicolo Bolognetti, Corte interna, sabato 10 Giugno. 2.18 Progetti
didattici, formativi e culturali 1987
- A.I.C.S., Associazione Italiana Cultura e Sport, Demoni e geni. Pittura, Scultura e Istallazioni di artisti
contemporanei, con uno sguardo alla produzione mitteleuropea. Venezia
Ex Cantieri Navali, Bologna Palazzo Re Enzo. Ideazione e direzione
culturale: Enzo Terzano. Curatori Sezione italiana: Francesca Alfano
Miglietti, Pierandrea Casati, Pierre Restany, Enzo Terzano. Curatori
Sezione europea: Boris Nieslony ASA. Organizzazione: Dante Forni,
Sonia Polizzi, Enzo Terzano. 1988
- A.I.C.S., Associazione Italiana Cultura e Sport, Contemporanea '88 Biennale d'Arte, Filosofia e Spettacolo,
Emilia Romagna - Piemonte / Bologna – Torino, 1988. Progetto
culturale di Enzo N. Terzano. Sezioni: PITTURA E SCULTURA: Dott. Enzo
Terzano - Critico e giornalista. ARCHITETTURA E DESIGN: (Arch. Cuppini/
Cervellati). FOTOGRAFIA: Dott. Claudio Marra Docente di Tecniche della
Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. CINE-VIDEO: Dott.
Raffaele Milani Assistente e Ricercatore presso la Cattedra di
Estetica dell’Università di Bologna. Dott. Sauro Baraldi -
Operatore culturale e giornalista. POESIA: Patrizia Vicinelli,
poetessa e giornalista. FILOSOFIA: (Prof. Bonaga). SPECIALE TEATRO:
Dott.ssa Valeria Ottolenghi (Parma), giornalista, critico teatrale,
operatrice culturale. MUSICA CONTEMPORANEA (La manifestazione non è
stata mai realizzata). 2001
- Progettazione artistica per
la comunicazione. Progetto di Enzo N. Terzano per un Corso di
Laurea Sperimentale nell’Accademia di Belle Arti di Foggia. 2002
– Comune di Guglionesi (Cb),
Linee guida per la Programmazione culturale con
accenni e indicazioni, di carattere generale, per l’insediamento e
lo sviluppo dell’Istituzione Centro Servizi Culturali e Formativi,
Biblioteca, Mediateca e Formazione, progetto redatto da Enzo N.
Terzano nell’Aprile 2002. 2002 – Progetto per il sito internet
dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, Web Communicator:
Prof. Enzo N. Terzano, progetto commissionato dall’Istituzione. 2.19 Testi per musica 1984
- Partitura per pianoforte:
Petit pièce per il club Erik
Satie musica di Enzo Terzano, trascrizione di Paolo Bidoli,
dedicato a Stefano Armati, Bologna, ottobre 1984. 2000
- Il canto del Vajra,
introduzione al Compact Disc: Music
for the Dance of the Vajra di Chögyal Namkhai Norbu Rimpoche,
Firenze, Amiata Records, 2000, ARNRO200 (www.amiatamedia.com) 2.20 Testi per la pubblicità 1.
TCM s.r.l. -
Trasporto-Costruzione-Movimentazione. Testo per una brochure di
presentazione commerciale dell’azienda, Febbraio, 1999. 2.
Ursini - L'arte del cibo
l'arte della vita, Ricerca motivazionale per l'evoluzione del marchio
Podere di Ursini. Considerazioni preliminari sul concept Ursini.
Il mondo dell’olio in frammenti.
Preliminari di studio sull'evoluzione del Marchio Ursini, Maggio 1999. 3.
BLS -Una griffe (garanzia
visiva di qualità) con l'immagine della Sede Centrale della BLS
(Banca Popolare di Lanciano e Sulmona) , Giugno, 1999. 4.
Aventino - Campagna
raccolta punti per Mangimi Aventino, Settembre, 1999 5.
Ogett - Tre manifesti
pubblicitari per Ogett, Ottobre, 1999. 6.
Viterbo - Campagna
pubblicitaria di Via Dell'Orologio Vecchio di Viterbo, Ottobre, 1999. 7.
Dal Verde - Soprapiatto Dal
Verde, novembre 1999. 8.
Samsara - Testo di
spiegazione del significato del termine Samsara per il cliente
dell'esercizio commerciale, Gennatio 2000.
2.21 Testi per il cinema -
1976 - “La Forca”.
Scritto nel 1976. Tipologia: cortometraggio sperimentale. Soggetto di
E. Terzano. -
1979 - “Distretto
Nord” progetto per un video d’arte. Scritto nel 1979.
Tipologia: cortometraggio sperimentale. Soggetto di E. Terzano: -
1979 - “Sballo”, progetto
per un video. Scritto nel 1979. Tipologia: cortometraggio
sperimentale. Soggetto di E. Terzano: -
1980 - “Il ballerino”,
progetto per un filmato in Super 8, muto. Scritto nel gennaio 1980.
Tipologia: cortometraggio sperimentale di tipo documentario. Soggetto
di E. Terzano: -
1980 - “La palla”,
progetto per un filmato in Super 8 di tipo sperimentale. Scritto
nel 1980. Tipologia: cortometraggio narrativo. Soggetto di E. Terzano:
-
1981 - “Nudo” progetto
per un film narrativo. Scritto nel 1981. Tipologia: lungometraggio
narrativo. Soggetto di E. Terzano: -
1981 - “L’Assedio”,
progetto per un film narrativo. Scritto nel 1981. Tipologia:
lungometraggio narrativo. Soggetto e sceneggiatura di E. Terzano.
Soggetto originale. -
1987 - “Uno sguardo
all’orizzonte”, sceneggiatura per un film. Scritto nel 1987.
Tipologia: cortometraggio narrativo. Sceneggiatura di E. Terzano.
2.22 Filmografia come regista -
1980 La Palla,
Italia, c., S 8, 18 f/s, 11 min. -
1981 Il Cielo tra...,
U.S.A., c., S 8, 24 f/s, 13 min. -
1981 Novelletta per
cinque esecutori,
Italia, c., S 8, 18 f/s, 4 min, (master e copie distrutte). -
1981 Al di fuori di noi
due, Italia, (in
collaborazione con R. Russo), c., 16 mm., 24 f/s , 51 min.. -
1987 Piccoli passi di
cielo inquieto, c., S 8,
24 f/s, 14 min. (saggio del I Corso di Teoria
e tecniche del cinema). -
1990 Un breve viaggio, Italia, c., S 8, 24 f/s, 15 min, pellicola Kodak. (saggio del IV
Corso di Teoria e tecniche del
cinema). 2.23 Partecipazione a mostre
del cinema XII°
Festival Cinematografico Internazionale di Taormina, Sezione
Proiezioni Speciali, Cinema Olimpia, lunedì 27 luglio 1981,
presentazione del film: Al di
fuori di noi due di Rosario Russo e Enzo Terzano (Italia, 1981)
– v. o. italiana. I°
PREMIO al Round ’91. Rassegna
di film e video, X edizione, sezione Cinesplot,
VII Concorso per S.8, Rimini, 1991, con il film Un breve viaggio, Italia 1991, v.o. italiana, saggio del IV Corso di
Teoria e tecniche del cinema
tenuto da Enzo Terzano (Altre esperienze didattiche). 2.24 Presenza in televisione 1996
(30.1.1996) RAI TV 2 - Trasmissione condotta da A. Bagnasco Tenera
è la notte, diretta Tv, sul tema La
violenza in Tv ospiti: Enzo Terzano; Alberto Abbruzzese; Vera
Slepoy; A. Oliviero Ferraris ecc. 1996
(31.1.1996) RAI TV 2 - Trasmissione condotta da A. Bagnasco Tenera
è la notte, diretta Tv, sul tema La
violenza della tv sui bambini, ospiti: Enzo Terzano; Alberto
Abbruzzese; Vera Slepoy; A. Oliviero Ferraris ecc. 1996
(13.3.1996) RAI TV 2 - Trasmissione condotta da A. Bagnasco Tenera
è la notte, diretta Tv, sul tema L'arte
alla fine del II millennio ospiti: Enzo Terzano; Achille Bonito
Oliva; Paolo Portoghesi; Emilio Tadini; E. Francalanci; Guido Costa,
Betty B, Orlan. 1996
(01.2.1996) RAI TV 3 - Catodos...,
in Blob. 1996
(06.6.1996) RAI TV 3 - Realtà
virtuali..., in Blob. 2.25 Competenze e titoli
professionali Titoli
professionali 1986
– Università Degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e
Filosofia, Laurea in Discipline
delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, conseguita il giorno
19.3.1986 con il punteggio di 110/110 e Lode. 1992
– Ministero della Pubblica Istruzione, Sovrintendenza Scolastica
Regionale per la Toscana, Abilitazione all’Insegnamento di LVII.
Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella Scuola Media
con il punteggio 58,OO/80. 2000
– Ministero dell’Università, della Ricerca Scientifica e
Tecnologica, Accademia di Belle Arti di Bologna, sessione riservata di
esami indetta con O. M. del 20 ottobre 1999, per la materia G310
Antropologia Culturale superando la prova orale con il punteggio
di 80/80. 2000
– Ministero dell’Università, della Ricerca Scientifica e
Tecnologica, Accademia di Belle Arti di Roma, sessione riservata di
esami indetta con O. M. del 20 ottobre 1999, per la materia G280
Estetica superando la prova orale con il punteggio di 58/80. 2000
– Ministero dell’Università, della Ricerca Scientifica e
Tecnologica, Accademia di Belle Arti di Bologna, sessione riservata di
esami indetta con O. M. del 20 ottobre 1999, per la materia G220
Teoria e Metodo dei Mass Media superando la prova orale con il
punteggio di 80/80. -
Attestato di Web Content
rilasciato da Ars Idea Studio (www.arsideastudio.com)
dopo un corso individuale di 150 ore (Gennaio-Aprile, 2001). -
Attestato di Web Communicator
rilasciato da Ars Idea Studio (www.arsideastudio.com)
dopo un corso individuale di 150 ore (Maggio-Luglio, 2001). Conoscenza
di linguaggi multimediali Conoscenza
di lingue straniere -
Inglese -
Francese 2.26 Book Stampa Hanno
scritto a vario titolo del lavoro di Enzo N. Terzano in forma di
recensioni, interviste e citazioni del nome: -
Quotidiani nazionali e locali:
Il
Corriere della Sera; La Repubblica; L’Unità; Il Resto del Carlino;
l’Avanti; Il Manifesto; Il Tempo; Il Messaggero; Reporter; Alto
Adige; La Nazione; Il Tirreno; Oggi Nuovo Molise; Il Quotidiano del
Molise. -
Riviste e periodici nazionali e internazionali, radio e televisione:
Pen
Hight Quality Magazine (Tokyo); Per Lui Vogue (Milano); Flash-Gallery; Il Giornale dell’Arte; Terzocchio; Presenza Nuova;
Il Settimanale; Filmania; Mongolfiera; Oggi e Domani; Il Nuovo
Laboratorio; Over; Bologna Incontri; Bologna; Il BO; Meteora; Molise
Oggi; Erba d’Arno, Voce del Popolo, RAI RADIO 2; Radio Città del
Capo (Bo); RAI TV 2; RAI TV 3. -
Internet Siti
Internet nazionali ed internazionali: -
Motori di ricerca Presenza
di Enzo Terzano nella Directory di: Yahoo.it
e .com; Virgilio; Lycos; Google;
Altavista; GoTo; Supereva, Tecnoseek, Msn.,
Jumpy.it, Direct Hit, Intruso, Nbci.Msnbc.com, Northern Lights',
Simpatico.it, Hot bot, Volià… -
Recensioni 1986
– recensione dell'opera fotografica: Poliritratto,
lo specchio e il labirinto. Note estetiche su un'opera fotografica
di E. Terzano, a cura di W. Ligabue,
in Over,
n. 9, maggio 1986. 1991
– recensione del libro: Nodi
e legami del fanciullo dalle piccole corna. Brevi storie sull’anima
nel folklore del basso Molise di E. Terzano,
in Il
Tempo Molise: “Quando
‘mazzomarello’ s’impossessa dell’anima”, di F. Pugliese,
a. 48, n. 85, 6 aprile 1991. 1991
– recensione del libro: Nodi
e legami del fanciullo dalle piccole corna. Brevi storie sull’anima
nel folklore del basso Molise
di E. Terzano, in Meteora:
“Nodi e legami del fanciullo
dalle piccole corna”, di F. Pugliese, a. V, n. 5, settembre
1991. 1992
- recensione del libro: Il
Futurismo cinematico. Il modello cinematico di comunicazione
nell’estetica, nell’arte e nello spettacolo futurista di E.
Terzano, in Il Tempo Campobasso:
“Terzano, artista molisano
del ‘futurismo cinematico’” di F. Pugliese, a. XLIX, n. 330,
3 dicembre 1992. 1994
- recensione del libro: Ecomedia.
Corpo e mente tra comunicazione orale e mass-media di E. Terzano,
in Erba
d’Arno “Ecomedia” di L. Berardi, n. 58, autunno, 1994. 1994
- recensione del libro: Ecomedia.
Corpo e mente tra comunicazione orale e mass-media di E. Terzano,
in Meteora: “Il libro e il quotidiano” di G. Jovine, a. VIII, n. 8,
dicembre 1994. 1996
- recensione del libro: Pietra
di luna. Il linguaggio dei simboli in una fiaba cinese di E.
Terzano, in Nuovo
Molise: “Un libro di Terzano”
di F. Pugliese, a. 1, n. 149, 23 giugno 1996. 2000
– recensione della Conferenza:
Arte e fede con Antonio
Pellegrino, Savino Grassi, Mons. Domenico D’Ambrosio, Enzo Terzano
in Voce di Popolo,
"Arte e fede, un connubio antico quanto… la Creazione"
di G. Ruggiero, a. VII, n. 20, del 20 maggio 2000. -
Interviste 1981
– UFFICIO STAMPA del XII
Festival Internazionale del Cinema di Taormina, Notiziario
quotidiano, intervista: Intervista
con Rosario Russo ed Enzo Terzano, n. 9, del 29 luglio 1981. 1986
– REPORTER (Roma). “C’è del nuovo
sotto i portici” servizio con intervista a E. Terzano di Beppe
Ramina, del 5 marzo 1986. 1987
– RAI RADIO 2 – EMILIA
ROMAGNA. Trasmissione Due
con condotta da Patrizia Vicinelli. Intervengono Enzo Terzano e
Raffaele Milani. Dibattito su: Cinema,
critica e pubblico. Diretta del 11. 06. 1987. 1986
– PRESENZA NUOVA (Roma). E' arrivato l’appuntamento con la
filosofia a Contemporanea,
intervista a Enzo Terzano a cura di Wainer Ligabue. Ns., a. XVII, n.
60-61, nov./dic. 1986, p. 14 (cfr. “Perché Contemporanea?”, Laboratorio, A. VI, n. 30, mar. 1987, pp.
58-59). 1987
– IL NUOVO LABORATORIO (Bologna). “Perché Contemporanea?”,
intervista a Enzo Terzano a cura di Wainer Ligabue. A. VI, n. 30, mar.
1987, pp. 58-59. 1994
- NUOVO MOLISE (Campobasso).
“Quando è troppo, è troppo”, intervista a Enzo Terzano, a
cura di Fernanda Pugliese, a. 17, n. 13, 9 aprile 1994. 1996
– OGGI NUOVO MOLISE (Campobasso). “La morte e l'arte”,
intervista a Enzo Terzano a cura di Fernanda Pugliese. A. 1, n. 62,
mercoledì, 13 mar. 1996. 1999
– PEN HIGHT QUALITY MAGAZINE (Tokyo). “Ciao ragazzi. A taste of
Italy”,
intervista a Enzo Terzano di Yuzuru Koga, servizio fotografico di Seij
Okumiya. Tokyo, n. 12, nov. 1999, pp. 68-71. 2001
– IL MESSAGGERO – IL QUOTIDIANO DEL MOLISE (Roma – Campobasso).
“C'era una svolta”,
intervista a Enzo Terzano a cura di Giancarlo Carlone, Il
Messaggero/Il Quotidiano del Molise, A. IV, n. 111, lunedì, 23 apr.
2001, p. 3. 2002
- IL MESSAGGERO – IL QUOTIDIANO DEL MOLISE (Roma – Campobasso).
“Una biblioteca all’avanguardia”, intervista a Enzo Terzano a
cura di Carlo D’Angelo, Il Messaggero/Il Quotidiano del Molise, A.
V, n. 128, lunedì, 13 mag. 2002, p. 7. Scaricato
da/download from: www.terzano.info Percorso nel
sito:
Biografia in italiano Altra
URL: http://web.tiscali.it/enzoterzano e-mail:
info@terzano.info
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |