Tesi
di laurea come relatore
|
A.
A. 1994-1998
|
|
1994-1995
- Accademia di Belle Arti di Carrara. Scuola di Pittura. Materia
di tesi: Estetica. Titolo: Elementi per una interpretazione
metafisica di alcune figure simboliche e strutturali del "Giudizio
Universale" di Giotto. Tesi di laurea di: Viviana
Lara Giovannini. Relatore: prof. Enzo N. Terzano.
Correlatore: prof. Umberto Buscioni. Sessione autunnale.
Anno Accademico 1994/95. Indice:
Premessa;
Introduzione. PARTE I – Pittura come contemplazione
. 1. L’artista
e l’arte medioevale; 2. Il simbolo e il sacro. PARTE
II – I simboli . 1.
Il quadrato; 2. La croce; 3. Il cerchio; 4. Il centro; Tavole;
Note; Bibliografia.
1994-1995
- Accademia di Belle Arti di Carrara. Scuola di Pittura. Materia
di tesi: Estetica. Titolo: La simbologia alchemico-cosmologica
della "Basilicae Philosophicae" di Matthaus Merian
il Vecchio (XVII sec.). Tesi di laurea di: Silvia Biagi.
Relatore: prof. Enzo N. Terzano. Correlatore: prof.
Umberto Buscioni. Sessione autunnale. Anno Accademico 1994/95.
Indice: Premessa.
PARTE I - L’arte regale 1. La Natura dell’Alchimia. 2. Il simbolismo
alchemico. PARTE II – La Basilicae philosophicae 1.
Descrizione iconografica della Basilicae
philosophicae; 2. Il principio maschile; 3. Il principio
femminile; 4. La congiunzione degli opposti: l’Androgino e la
fontana dell’eterna giovinezza; 5. La montagna cosmica; 6. I
cinque emblemi ermetici; 6.1. Il corvo; 6.2. Il cigno; 6.3.
Il drago; 6.4. Il pellicano; 6.5. La fenice; 7. I sei cerchi
concentrici e la pietra filosofale; Tavole; Elenco delle tavole;
Note; Bibliografia.
1994-1995
- Accademia di Belle Arti di Carrara. Scuola di Decorazione.
Materia di tesi: Estetica. Titolo: Arte sacra contemporanea
nel lavoro di Massimo Lippi. Tesi di laurea di: Marco
Bonvini. Relatore: prof. Enzo N. Terzano. Sessione
autunnale. Anno Accademico 1994/95. Indice:
Capitolo unico:
Arte sacra contemporanea nel lavoro di Massimo Lippi; Elenco
delle Tavole; Note; Bibliografia.
1994-1995
- Accademia di Belle Arti di Carrara. Scuola di Scultura. Materia
di tesi: Estetica. Titolo: La concezione della musica
nel pensiero di Marius Schneider. Tesi di laurea di: Barbara
Turchi. Relatore: prof. Enzo N. Terzano. Correlatore:
prof. Pier Giorgio Balocchi. Sessione autunnale. Anno Accademico
1994/95. Indice:
Introduzione PARTE
I: 1. Cenni sulla ricerca di Marius Schneider; 2. Il simbolo;
3. Il suono creatore del mondo; 4. Le tre fasi della Creazione
nella visione di Marius Schneider; 5. L’uomo e il cosmo; 6.
L’armonia delle sfere. PARTE II: 1.
Introduzione alla musica primitiva; 2. La musica in India; 3.
Il circolo di quinte; Bibliografia; Opere principali di Marius
Schneider; Appendice Iconografica.
1996-1997
- Accademia di Belle Arti di Frosinone. Scuola di Scultura.
Materia di tesi: Teoria e metodo dei mass-media. Titolo:
La persuasione nei media e nella pubblicità. Tesi di
laurea di: Antonio Di Lorenzo. Relatore: prof. Enzo
N. Terzano. Sessione autunnale. Anno Accademico 1996/97.
Indice:
Introduzione
. 1.
La persuasione e i suoi effetti sul comportamento; 2. Capacità
persuasive dei media; 3. Funzioni della pubblicità nei media;
4. Metodi e strategie pubblicitarie; 5. Pubblicità audiovisiva
ed esterna; 6. Pubblicità e comunicazione telematica; Osservazioni
conclusive; Glossario tecnico; Esempi di inserti, manifesti
e pubblicità televisive; Indice delle note; Bibliografia generale.
1997-1998
- Accademia di Belle Arti di Foggia. Scuola di Pittura. Materia
di tesi: Antropologia culturale. Titolo: Soto e Rinzai
Zen. Tesi di laurea di: Antonella Travosi. Relatore:
prof. Enzo N. Terzano. Sessione primaverile. Anno Accademico
1997/98. Indice:
Introduzione
. CAPITOLO
I – Il Buddhismo . 1.
Vita e dottrina del Buddha; 2. Il buddhismo dopo Sakyamuni;
3. Le correnti principali del Mahayana. CAPITOLO
II – Il Buddhismo Zen . 1.
La nascita del buddhismo Zen; 2. L’illuminazione improvvisa;
3. Zen Soto; 4. La pratica meditativa dello zazen;
5. Zen Rinzai; 6. I koan; 7. Diffusione dello Zen in Giappone;
8. Importanti maestri dello Zen; 9. L’influenza dello Zen nella
cultura e nell’arte giapponese; Conclusioni; Note; Bibliografia.
|