Tesi
di laurea come relatore
|
A.
A. 1999-2004
|
|
1999-2000
- Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica Tecnologica,
Alta formazione Artistica e Musicale, Accademia di Belle Arti
di Foggia, Scuola di Scenografia. Materia di tesi: Antropologia
culturale. Titolo: Ex-Voto. Immagini e oggetti
magico-rituali creati per ingannar la morte, Tesi di laurea
di: Maria Giovina Russo. Relatore: prof. Enzo N. Terzano.
Sessione primaverile. Anno Accademico 1999/00. Indice:
Introduzione
. PARTE
I – Homo sacer . I.
Homo sacer; II. L’ambivalenza del sacro; III. Corpo sacro e
corpo sovrano; IV Davanti alla legge; V. Il rapporto con la
giustizia divina. PARTE II – Segno senso suono sacro.
I. Durer, Godàrd e la nostalgia; II. Azzerare il campo
della visione; III L’arancia e il succo; Bibliografia; Immagini.
2000-2001 - Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
Alta formazione Artistica e Musicale, Accademia di Belle Arti
di Foggia, Scuola di Pittura. Materia di tesi: Antropologia
culturale. Titolo: Le
spose rapite. L’eloquenza del corpo nel tarantismo pugliese,
Tesi di laurea di: Cinzia Tartaglia. Relatore: prof.
Enzo N. Terzano. Sessione primaverile. Anno Accademico 2000/01.
Indice: Introduzione Cap.
1 Testimonianze storiche sul tarantismo pugliese; Cap.
II La lettura di De Martino; Cap.
III Il novecento: tesi a confronto; Cap.
IV Tarantismo: “malattia, passione amorosa e sguardi assassini”;
Cap. V La Taranta, il morso, la cura, le testimonianze; Cap.
VI Stregoneria, demoni e San Paolo; Cap.VII
La Musica e gli strumenti; Cap.
VIII La danza: riti e accessori; Conclusioni;
Performance danzante “Il morso’; Bibliografia.
2000-2001 - Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
Alta formazione Artistica e Musicale, Accademia di Belle Arti
di Foggia, Scuola di Pittura. Materia di tesi: Antropologia
culturale. Titolo: La
Dea di Pietra. Simbologia di un culto preistorico, Tesi
di laurea di: Michela
Muserra. Relatore: prof.
Enzo N. Terzano. Sessione primaverile. Anno Accademico 2000/01.
Indice: Premessa; Introduzione
Cap. 1 I miti di creazione; Cap.
II La Grande Madre; Cap.
III I simboli della Grande Madre; Cap.
IV Le pietre antropomorfe; Appendice
I: Il rituale di Sotha; Appendice
II: L’Henna, il latte, l’acqua; Bibliografia.
2000-2001 - Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
Alta formazione Artistica e Musicale, Accademia di Belle Arti
di Foggia, Scuola di Pittura. Materia di tesi: Antropologia
culturale. Titolo: Le
ali degli Angeli nella cristianità, Tesi di laurea di: Lucia
Stefanetti. Relatore: prof.
Enzo N. Terzano. Sessione primaverile. Anno Accademico 2000/01.
Indice: Introduzione Cap. 1- Essenza dell’Angelo 1.1 Storia degli angeli;
1.2 Il mito e l’angelo; 1.3 Angeli e cosmo; 1.4 L’uomo e l’angelo;
Cap. II Immagine dell’angelo;
2.1 Angeli, vento, luce; 2.2 Angeli e arte; 2.3 Le ali degli
angeli nella cristianità; 2.4 Le ali in Lucifero e San Michele;
Appendice 1. L’angelo in Dante; 2. L’angelo in Rilke; 3. Langelo in
Giovanni da Fiesole; 4. L’angelo in Paul Klee; 5. L’angelo in
Yeiazel; Conclusioni;
Bibliografia; Apparato iconografico.
2000-2001 - Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
Alta formazione Artistica e Musicale, Accademia di Belle Arti
di Foggia, Scuola di Scenografia. Materia di tesi: Antropologia
culturale. Titolo: Simbologia
della natura angelica nel Tabernacolo dei Linaioli del Beato
Angelico, Tesi di laurea di: Patrizia
De Matteis. Relatore: prof.
Enzo N. Terzano. Sessione primaverile. Anno Accademico 2000/01.
Indice: Premessa Cap. 1, 1.1 Teorie
in generale sul simbolo; 1.2 Sodalizio tra Arte e Fede; 1.3
Arte materialista e arte spirituale; 1.4 Arte come sostegno
alla contemplazione; Cap.
II; 2.1 Teorie in generale sugli angeli; 2.2 Teorie sulla
creazione degli angeli; 2.3 Compiti angelici; Cap.
III, 3.1 Biografia del Beato Angelico; 3.2 Gli angeli in
Beato Angelico; 3.3 Il Tabernacolo dei Linaioli; 3. 4 Gli angeli
musicanti del Tabernacolo dei Linaioli; Tavole; Bibliografia.
2001-2002 - Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
Alta formazione Artistica e Musicale, Accademia di Belle Arti
di Foggia, Scuola di Decorazione. Materia di tesi: Antropologia
culturale. Titolo: Interpretazione
simbolica tradizionale di alcune fiabe della Puglia centrale,
Tesi di laurea di: Maria
Filomena Scaringella. Relatore: prof.
Enzo N. Terzano. Sessione estiva. Anno Accademico 2001/02.
2001-2002
- Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca, Alta formazione Artistica e Musicale, Accademia di
Belle Arti di Foggia, Scuola di Pittura. Materia di tesi: Antropologia
culturale. Titolo: La cultura egiziana tradizionale in
Her-Bak "Cecio" di Isha Schwaller de Lubicz, Tesi
di laurea di: Valente Simona. Relatore: Prof. Enzo
N. Terzano. Sessione autunnale. Anno Accademico 2001-02.
Indice: Parte Prima 1.1 Biografia di Isha Schwaller de Lubicz;
1.2 La cultura egiziana tradizionale. Parte Seconda; 2.1 Le
corporazioni; 2.2 I Neter; 2.3 Gli insegnamenti; 2.4 L'intelligenza
del cuore; Bibliografia.
2001-2002
- Ministero dell'Istruzione, dell'Università
e della Ricerca, Alta formazione Artistica e Musicale, Accademia
di Belle Arti di Foggia, Scuola di Pittura. Materia di tesi:
Antropologia culturale. Titolo: L'etica del Guerriero
in Chogyam Trungpa e Carlos Castaneda, Tesi di laurea di:
Damiana D'Ambra. Relatore: Prof. Enzo N. Terzano.
Sessione Invernale. Anno Accademico 2001-02. Indice: Introduzione;
1 Il guerriero; 2 La compassione; 3 La pazienza; 4 La psicologia
buddista; 5 La sensibilità; 6 La rinuncia; 7 L'attimo
presente; 8 Lo sviluppo personale; 9 La mente e il corpo; 10
La consapevolezza; 11 La disciplina; 12 L'ambiente del guerriero;
13 L'equilibrio fra il cielo e la terra; 14 La percezione del
guerriero; 15 L'energia dello sciamano; 16 L'etica di base;
17 Il Grande Sole d'Oriente; 18 L'insegnamento; Bibliografia.
2001-2002
- Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca, Alta formazione Artistica
e Musicale, Accademia di Belle Arti di Foggia, Scuola di Scenografia.
Materia di tesi: Antropologia culturale. Titolo: Il
rapporto arte e poesia in Charles Baudelaire, Tesi di laurea
di: Consiglia Lepore. Relatore: Prof. Enzo N. Terzano.
Sessione Invernale. Anno Accademico 2001-2002. Indice: Introduzione;
Cap. I Biografia; Cap. II Charles Baudelaire e Eugéne
Delacroix; Cap. III Charles Baudelaire e Jean A. D. Ingres;
Cap. IV Estetica; Cap. V Romanticismo; Cap. VI I fiori del male;
Cap. VII Alcune poesie sull'arte; Conclusioni; Apparato iconografico;
Bibliografia.
2002-2003
- Ministero dell'Istruzione, dell'Università
e della Ricerca, Alta formazione Artistica e Musicale, Accademia
di Belle Arti di Foggia,. Materia di tesi: Teoria e Metodo
dei Mass-Media. Titolo: Strutturazione dell'immagine
pubblicitaria nella comunicazione di rete, Tesi di laurea
di: Nicoletta Dirodi. Relatore: Prof. Enzo N. Terzano.
Sessione Estiva. Anno Accademico 2002-2003. Indice sintetico:
Introduzione; Cap. I Evoluzione storica della pubblicità;
Cap. II Natura, vincoli e funzioni della pubblicità;
Cap. III La rivoluzione nel mondo della comunicazione; Cap.
IV La comunicazione pubblicitaria in rete: il banner; Cap. V
Nuovi strumenti contro la crisi della pubblicità on line; Conclusioni;
Bibliografia, Fonti delle illustrazioni.
2002-2003
- Ministero dell'Istruzione, dell’Università
e della Ricerca, Alta formazione Artistica e Musicale, Accademia
di Belle Arti di Foggia, Scuola di Decorazione. Materia di tesi:
Teoria e Metodo dei Mass-Media. Titolo: To practice
natural live, Tesi di laurea di: Michele Tancredi
che include documentario in video. Relatore: Prof. Enzo N.
Terzano. Sessione primaverile. Anno Accademico 2002-03.
Indice: Premessa. Cap. I Come interagiscono flora e fauna nelle
paludi Daunia-Risi e Frattarolo. 1.1 Presentazione dell’Habitat;
1.2 Cenni sulle caratteristiche dei migratori; 1.3 Interazione
tra animali migratori e habitat che li accoglie; Cap. II Land
Art. 2.1 Escape land art: gestione valliva, un esempio di land
art funzionale; 2.2 Il documentario: tipologia delle riprese;
2.3 Progetto: educazione ambientale; Cap. III Diario. 3.1 Scheda
autobiografica; 3.2 Attrezzatura; 3.3 Cronologia. Conclusioni.
Bibliografia.
|