![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
< CATTEDRE e CORSI > < TESI e DISPENSE > < LEZIONI ON LINE > < TESTI INEDITI > < CONFERENZE > |
||||
A.I.C.S. Associazione
Italiana Cultura e Sport Demoni
e geni Pittura,
Scultura e Istallazioni di artisti contemporanei, con uno sguardo
alla produzione mitteleuropea. IDEAZIONE
E DIREZIONE CULTURALE CURATORI ORGANIZZAZIONE Struttura
della mostra Demoni
e geni si terrà
in due città italiane a Venezia prima e poi a Bologna. Verranno presentati
circa 50 artisti dei quali 40 italiani selezionati dai curatori della’sezione
italiana’ e 10 stranieri selezionati dalla ’sezione europea’ fra artisti
appartenenti ai seguenti paesi Germania, Francia, Inghilterra, Olanda
e Belgio. Gli
artisti italiani ed europei presenti alla mostra saranno individuati
come risultato di un’attenta ricerca condotta da critici di prestigio
nei rispettivi territori e ambiti d’interesse. La scelta cadrà su
prodotti di qualità visiva e poetica accompagnati da interventi critici
meditati attentamente sul tema della mostra, nell’ottica di una qualificata
proposta culturale. Luoghi
tematici Demoni
e Geni vuole essere
un’agile panoramica di artisti che lavorano sui temi dell’immaginario
extratecnologico in un’epoca dove l’eccessiva concentrazione sulle
tecnologie ha prodotto una forte mutilazione del senso del lavoro
artistico. Si
intende fuggire il lavoro di quelle aree di opinione estetica che
prediligono ai valori simbolici costanti nel tempo e ricchi del dinamismo
di ciascuna epoca e in ogni epoca leggibili, le forme e i materiali
ad effetto dell’espressivismo individualista. E’
proprio un lavoro estetico che poggia sulle solide basi della cultura
europea e mediterranea a interessare piuttosto che le dipendenze,
i torpori e le limitazioni tecnologiche dell’estetica dominante. Nella
foltissima selva delle produzioni artistiche sul fantastico poi, si
estrapoleranno le creature più pluasibili al tema della mostra, quelle
che in qualche modo interagiscono, come modello, nella nostra esistenza
quotidiana come presenze intuitive ma mai ‘viste’. Ricercare
e far emergere le tracce di questo immaginario, tuttora esistenti
e di una certa consistenza, sparse e non ancora raccolte, è l’obbiettivo
di questa manifestazione. Luoghi
fisici e tempi A
Venezia negli incantevoli spazi degli ex Cantieri Navali situati sull’isola
della Giudecca di fronte alle Zattere per l’Ottobre 1987. A Bologna
nelle sale del Palazzo di Re Enzo per il Dicembre 1987. Catalogo Per
ogni artista sarà stampata una cartolina a colori o in bianco e nero.
Le cartoline saranno raccolte in un contenitore insieme con un piccolo
opuscolo che ospiterà: i credits della manifestazione (Ente promotore;
curatori critici; elenco degli artisti e organizzatori), gli interventi
critici e degli inserti pubblicitari. Questa
è dettata dalla necessità di conciliare economicità e qualità dell’offerta
e dell’immagine della manifestazione. Reperibilità
fondi Regione
Veneto, Comune di Venezia, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna,
Sponsor privati di Venezia e Bologna. Enzo
Terzano |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |