![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
< CATTEDRE e CORSI > < TESI e DISPENSE > < LEZIONI ON LINE > < TESTI INEDITI > < CONFERENZE > |
||||
Comune
di Guglionesi
Centro
Servizi Culturali e Formativi, Biblioteca, Mediateca e Formazione Linee
guida per la Programmazione culturale per
il semestre Ottobre 2002 – Marzo 2003 con
accenni e indicazioni, di carattere generale, per l’insediamento e
lo sviluppo dell’Istituzione Approvato
dal CdA nella seduta del 29.Aprile.2002
Introduzione
La
Programmazione culturale dell'Istituzione del Centro Servizi Culturali
e Formativi, Biblioteca, Mediateca e Formazione nel suo primo anno
di attività Febbraio 2002 – Marzo 2003, include le linee guida sul
piano culturale, l’orientamento per la gestione, la programmazione
culturale relativa al semestre d’attività Ottobre 2002 – Marzo 2003
e, infine, i rapporti con l’utenza e la stampa. A.
Linee guida sul piano culturale
La
Presidenza e il CdA del Centro Servizi Culturali e Formativi, Biblioteca,
Mediateca e Formazione recepiscono e attuano le linee guida generali
indicate nel Regolamento Comunale dell’Istituzione, ed in sintesi
si impegnano a: “promuovere la crescita culturale, civile e formativa
di tutta la comunità valorizzando la pluralità delle diverse culture”
(Reg. Com., Art. 2.2/c, p.1). Le
linee guida della programmazione culturale rispecchiano il dettato
del Regolamento e quindi si snodano, con agilità e freschezza propositiva,
nei vari campi culturali e formativi. Il concetto di Cultura, nel
senso della produzione artistica, intellettuale e didattico-formativa,
verrà proposto all’utenza nel rispetto dell’identità culturale locale
e con l’innesto di stimoli provenienti dal confronto con altre culture,
prossime e lontane. La
produzione artistica, la produzione intellettuale e la proposta didattica-formativa
costituiscono i cardini e le linee guida lungo la quale si sviluppa
la proposta culturale della Dirigenza dell’Istituzione. Riguardo
alla produzione artistica l’Istituzione si impegna a promuovere la
conoscenza delle varie arti: pittura, scultura, musica, letteratura,
poesia, architettura, cinema, teatro, design… unitamente ai prodotti
dell’ingegno intellettuale, con particolare riguardo alle conoscenze
delle scienze sociali e di quelle scientifiche e tecnologiche. La
Biblioteca e la Mediateca saranno contenitori che risponderanno in
termini di documentazione, vale a dire, dovranno essere in grado di
offrire supporti, testi e prodotti multimediali, adatti all’approfondimento
e allo studio delle varie discipline, comprese anche le sollecitazioni
culturali proposte in forma di eventi e conferenze pubbliche. L’attività
di Formazione segue, parallelamente, un percorso di formazione tecnica
e culturale dell’utenza, interconnessa con i materiali e i supporti
logistici presenti nella Biblioteca e nella Mediateca, nell’ottica
di un servizio di progressiva acquisizione di conoscenze e di competenze
professionali. La
proposta culturale dell’Istituzione, in senso generale, sarà adattata,
come è conveniente, alle circostanze del pubblico locale e orientata
con intelligenza e volta al massimo beneficio col minor costo in relazione
al budget disponibile. B.
Orientamenti per la gestione dell’Istituzione
Il
primo obiettivo da raggiungere è la realizzazione della nuova sede
dell’Istituzione fornita di mobili e attrezzature atte a valorizzare
e ottimizzare la funzionalità e la facilità di accesso agli strumenti
culturali. Nel primo obiettivo rientra il problema del personale per
la gestione della normale attività della Biblioteca e della Mediateca.
Nel primo obiettivo è, dunque, necessario includere il
problema del personale. Si profila
la necessità, innanzi tutto, di una segreteria dell’Istituzione
efficiente e ben organizzata che dovrà gestire un’ingente mole di
lavoro per il collegamento con i cittadini, con il territorio, le
scuole, le altre biblioteche, le istituzioni e per l’organizzazione
delle attività culturali e l’ufficio stampa. La stessa persona potrebbe
curare la prima catalogazione della biblioteca e della mediateca (videoteca,
discoteca, emeroteca e ludoteca virtuale) e i continui aggiornamenti.
La persona disposta alla segreteria e ai compiti bibliotecari dovrebbe
essere affrancata da un'altra persona, magari presa ciclicamente dal
servizio civile, che faccia servizio in sala per il pubblico e svolga
mansioni relative agli aspetti organizzativi delle manifestazioni
culturali e alla loro organizzazione logistica. Il personale, attualmente
in servizio presso la Biblioteca, potrebbe essere utilizzato in segreteria
con mansioni circoscritte e non si ritiene adatto a supportare il
peso lavorativo che, d’ora in avanti, si rende necessario nel rapporto
con il pubblico. Il
secondo obiettivo, è quello, di catalogare i beni culturali della
Biblioteca secondo i sistemi predisposti dall’Istituto Centrale per
il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni
Bibliografiche di Roma. Il
terzo obiettivo è quello dell’aggiornamento della dotazione della
biblioteca in termini di libri, supporti multimediali, musicali ed
audiovisivi. Il tetto delle suddette acquisizioni sarà stabilito secondo
il budget disponibile. Le acquisizioni saranno fatte secondo criteri
di rappresentatività culturale e politica che rispondano alla variegata
composizione del tessuto sociale della comunità locale. Gli acquisiti
dei materiali culturali sarà fatta tenendo presente la loro effettiva
utilità alla crescita culturale della comunità locale. Il
quarto obiettivo è quello di dotare la biblioteca di materiali della
vita quotidiana del paese e del territorio, lettere, cartoline, testi
non pubblicati, poesie, racconti, romanzi, piccoli saggi, scritti
vari, tesi di laurea di studenti di Guglionesi, fotografie, filmati,
registrazioni ecc. materiali utili a formare un archivio della vita
e della creatività locale. Il
quinto obiettivo è cercare di riportare la popolazione all’uso facile
e agevole della Biblioteca e della Mediateca, favorendo la cordialità
del personale, la disponibilità all’utilizzo delle strutture con orari
studiati secondo le esigenze degli utenti compatibilmente, ma non
preferenzialmente, all’esigenza del personale. Il
sesto obiettivo è quello di collegare la Biblioteca con il Sistema
Bibliotecario Nazionale, Regionale, Provinciale e collegarla anche
alle biblioteche scolastiche di Guglionesi e alle Biblioteche private. Il
settimo obiettivo, è quello, di favorire la presenza dell’Istituzione
sul territorio in modo che i cittadini possano provare stima per le
Istituzioni che favoriscono la crescita culturale locale. Questo requisito
è fondamentale per la richiesta, di cui l’Istituzione si farà portatrice
presso la popolazione e le aziende e le ditte private attive a Guglionesi,
di finanziare e potenziare il patrimonio culturale locale attraverso
donazioni in denaro e in particolare con donazioni di libri e documenti. L’ottavo
obiettivo, è quello, di informatizzare il catalogo della biblioteca
e di renderlo consultabile in rete. Da qui anche la necessità di creare
un sito, nella rete dei siti istituzionali locali, dell’Istituzione
che presenti i prodotti on line e per quanto possibile li renda fruibili
anche in rete. Il
nono obiettivo è quello della creazione dell’Emeroteca che contenga
riviste e quotidiani raccolti anno per anno, catalogati e lasciati
a disposizione degli Utenti. Nell’ambito della Mediateca, invece,
si rende necessaria la creazione di una Discoteca e di una Videoteca.
La Discoteca dovrebbe contenere CD musicali e dischi in vinile che
gli Utenti possono consultare in ascolti da postazioni singole o multiple.
La Videoteca dovrebbe contenere materiale audiovisivo, film e documentari,
consultabili da postazioni singole e multiple. Infine, la Mediateca,
dovrebbe contenere una Ludoteca Virtuale che raccoglie e offre all’utenza
videogiochi in stazioni singole e multiple. Lo sviluppo di questo
genere di prodotti ‘culturali’ dovrebbe avere l’obiettivo di mettere
a disposizione dell’utenza materiali culturali non limitati al solo
ambito bibliografico. Ciò è fatto per amore della completezza e del
giusto rapporto con la contemporaneità e anche allo scopo di attrarre
all’uso dell’Istituzione quel pubblico, numericamente rimarchevole,
dei non-lettori (dislessici). Inoltre cercare di collegare le attività
culturali promozionali (conferenze, concerti, mostre…) a materiali
d’approfondimento esistenti nell’Istituzione. Il
decimo obiettivo è quello di favorire iniziative culturali in concorso
con le altre Istituzioni Comunali, con Enti e con privati allo scopo
di diversificare e moltiplicare l’offerta culturale. L’undicesimo
obiettivo, è quello, di inaugurare l’Istituzione quando questa è stata
messa in grado di funzionare adeguatamente ed è stata dotata di strumenti
aggiornati. In questo contesto l’attuale Presidenza e il CdA intendono
presentare la proposta di intestare la Sala Maggiore della Biblioteca
e la Sala del Silenzio (o di lettura il cui accesso non è consentito
altro che per scopi di studio) della Biblioteca a personaggi di Guglionesi
che si siano distinti realmente nella produzione culturale secondo
criteri di qualità e di effettiva rilevanza storica. Per
la gestione e il funzionamento dell’Istituzione questa Presidenza
e il CdA si riservano di produrre un documento appena la sede è agibile
ed è possibile valutare sul campo le effettive esigenze gestionali.
Tuttavia, in via preliminare, si profila la destinazione dell’attuale
personale della Biblioteca in segreteria e per il contatto con il
pubblico si farà richiesta di personale specializzato e con competenze
documentate in gestione di beni culturali e bibliotecari. Inoltre
si profila la necessità del ricorso ciclico ad obiettori di coscienza
che svolgano funzioni di servizio e assistenza al pubblico e di controllo. Biblioteca
acquisti: -
testi di cultura generale; -
testi di cultura locale (territorio comunale, provinciale e regionale) -
testi di cultura scolastica (università - scuola secondaria inferiore
e superiore) -
testi per l'infanzia. -
enciclopedie multimediali. Per
creare e potenziare l’Emeroteca: -
6 riviste di alta qualità: fotografia; politica e società; viaggi;
cultura della casa e design; scienze; cinema; arte. -
1 quotidiano che abbia anche le pagine locali. Mediateca
acquisti: -
film d'autore (destinati alla Videoteca); -
documentari (destinati alla Videoteca); -
videogiochi (destinati alla Ludoteca Virtuale); -
CD ed LP musicali (musica classica - musica etnica - musica legata
alla cultura giovanile) (destinati alla Discoteca). Corsi
di Formazione: -
si valuteranno le prime proposte per un corso di formazione rivolto
ad una utenza della fascia 16-20 anni per la formazione informatica
di base. -
organizzazione di un corso per la cultura e la tecnica dei linguaggi
mediatici rivolto ad una fascia di utenza tra i 20-40 anni. -
Cultura del corpo e cultura
della mente. Organizzazione di un corso per la cultura del benessere
psico-fisico rivolto ad una fascia di età tra i 40-80 anni. -
disponibilità dell’Istituzione ad ospitare Corsi di Formazione Professionale
organizzati da Enti riconosciuti in collaborazione con Istituzioni
Regionali, Provinciali e Comunali. -
programmazione di corsi di accesso alla biblioteca e aiuto alla consultazione
ad uso delle scuole medie inferiori, istituiti in piccoli gruppi seguiti
da un insegnante. C.
Programmazione culturale
In
relazione a questo importante aspetto dell'attività di una Biblioteca
Pubblica si intende procedere, in concorso e collaborazione con altre
Istituzioni, e badando alla qualità e alla originalità della proposta
culturale, ad una Programmazione snella a partire dal prossimo Ottobre
fino al mese di Marzo 2003. Questa
Programmazione potrebbe contenere: 1.
ciclo di Conferenze (una al mese in tutto 8 conferenze su vari temi)
da tenersi presso la Sala della Casa del Fanciullo oppure nella Sala
Maggiore della Biblioteca. 2.
ciclo di concerti di musica classica, jazz ed etnica a basso costo
ma con professionisti e non semplici studenti o band semiprofessionali
(6 concerti da Ottobre a Marzo 2003). Sala della Casa del Fanciullo,
oppure, secondo disponibilità, nella Chiesa Madre. 3.
ciclo di mostre di pittura nei locali della Biblioteca (6 mostre da
Ottobre a Marzo). Porticato intorno al cortile della nuova sede della
Biblioteca. Aperte per 20 giorni ciascuna. Con conferenza d'inaugurazione. 4.
ciclo di proiezioni di film d’autore a tema un film alla settimana
per due mesi a partire da Gennaio fino a Febbraio 2003 (8 film). Nella
sala grande di Palazzo Massa oppure nei locali della Mediateca (se
adatti). 5. ciclo di presentazione di libri (hanno fatto richiesta: Roberto Santone di Termoli con un romanzo e Adele Terzano con un testo di teatro in dialetto di Guglionesi). Sala della Casa del Fanciullo. D.
Rapporti con l’Utenza e la Stampa
L’Istituzione,
di cui si spera abbia una segreteria efficiente e del personale competente,
sarà gestita anche in termini d’immagine e con l’immagine si orienterà
la sua presenza sul territorio. -
Creazione di una mailing list delle famiglie di Guglionesi da raggiungere
con i vari comunicati relativi alle iniziative e alle lettere contenenti
inviti, informazioni e comunicazioni varie. Queste lettere saranno
periodiche e man mano la mailing list verrà selezionata a fasce di
utenti per fasce di interessi. -
Comunicazione delle attività tramite manifesti e locandine. -
Tutte le manifestazioni dell’Istituzione avranno un comunicato stampa
e gli inviti per Stampa e TV locali e, all’occorrenza, nazionali.
Articoli e servizi saranno catalogati e messi a disposizione degli
utenti dell’Istituzione. Le manifestazioni saranno altresì presentate
e pubblicizzate nel sito Internet dell’Istituzione e rimarranno sempre
consultabili i materiali relativi a mostre, conferenze, concerti ecc. 27
Aprile 2002 Il
Presidente: Prof. Enzo Nicola Terzano |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |